Cinzia Berti, in arte Cinzia K. Berti nasce e studia a Roma.
Nel 1981 scrive la sua prima commedia musicale grazie alla quale conosce l’Autore e Regista Pietro Garinei che diventa il suo mentore, insegnandole tutte le tecniche di scrittura e di regia della commedia musicale italiana.
Altro grande maestro, è stato il Regista televisivo Eros Macchi, con il quale ha scritto e firmato la commedia musicale “Hostaria”, classificatasi ai primi posti del “Premio Sandro Giovannini”.
Entra in RAI e lavora nella redazione di programmi televisivi molto famosi, tra i quali: “Pronto…Raffaella?” con Raffaella Carrà - Regia di Gianni Boncompagni; “Proffimamente, NON STOP” (prima serata RAIUNO) con la Regia di Enzo Trapani.
Ha scritto e diretto diverse commedie musicali, commedie e farse con musiche, che ha rappresentato in Italia, in Francia, in Inghilterra, in Scozia, in Belgio.
Tra queste, una sua commedia molto applaudita, (ne firma anche la Regia) è sicuramente “Stasera non esco!”. Il testo è definito dalla critica “ molto intelligente, straordinario di emozioni e ricco di contenuti”. Questa commedia, molto amata dal pubblico italiano, francese e belga, è rimasta in scena per otto anni consecutivi ed è stata richiesta anche come testo di studio presso diverse scuole di Recitazione di Roma.
E’ Autrice della commedia con musiche “Diglielo, diglielo Gaspare” storia di vita di San Gaspare del Bufalo, ripetutamente in scena presso le Congregazioni del Preziosissimo Sangue di tutto il mondo. Il testo è stato pubblicato dalla casa editrice EPUPS.
Ha partecipato, per due anni consecutivi, alla rassegna teatrale di New York per gli autori italiani, promossa dal drammaturgo Mario Fratti, scrivendo due atti unici ”La nostra amicizia” e “La stazione”.
Ha diretto lo spettacolo di musica e letture “Rivolta sull’Alexander Platz” di Gino Ragno in scena alla Sala Anica di Roma.
E’ stata insegnante di recitazione e commedia musicale presso la scuola Arces Teatro/Piccolo Esquilino di Roma, diretta dall’Attore Enzo Garinei.
Ha organizzato per il Regista Eros Macchi, curandone anche la documentazione, il “Seminario di Regia Televisiva”.