 |
Testo tratto dal libro « GIRAGLIA » di Franco Belloni
1966
L'anno del record:
29 ore nette!
|
 |
Due cose da mettere subito in evidenza. Il tempo impiegato dalla nave scuola Stella Polare della Marina Militare Italiana a compiere il percorso della Giraglia, 243 miglia, e la terza vittoria consecutiva di Susanna II di Giuseppe Brainovich nella prima classe.
Vediamo il dettaglio.
Stella Polare, un ketch di circa 22 metri disegnato da Sparkman e Stephens e costruito dal cantiere Sangermani, al comando del tenente di vascello Giancarlo Basile, con un equipaggio indubbiamente fuori classe batte il record precedente (detenuto da Xingú di Gianni Lancia con 30h 51' 45" nel 1961) con un ottimo 29 ore netto!
Stella Polare, seconda all'isolotto della Giraglia, riesce a superare Gitana IV e Hermitage sulla linea d'arrivo.
Ecco, dal « Notiziario della Marina », il racconto della fase finale della gara, di Giovanni Garassino:
Ore 21.00. Dopo circa 240 miglia di navigazione siamo tre barche in poco piú di 500 metri. Per doppiare la boa d'arrivo, che è davanti al faro dell'Arma, bisogna bordeggiare. L'Hermitage, che ha un piccolo genoa intanto ci è passato davanti mentre puntiamo in terra prima di virare per prendere la boa. A questo punto il comandante Basile, che per tutta la giornata non è stato un attimo fermo, dà prova delle sue qualità nautiche ordinando di alzare un fiocco piccolo. L'equipaggio che sebbene bagnato e provatissimo è sempre pieno di entusiasmo esegue la manovra con uno rapidità che sorprende. Noi e l'Hemitage viriamo mentre il Gitana che é piú in alto (ha virato prima) punta direttamente sulla boa. Il nuovo fiocco ci permette di stringere molto e nell'ultimo miglio prendiamo e superiamo l'Hermitage. Tagliamo per primi il traguardo. L'urlo di gioia di noi tutti lo sentono in un raggio di molti chilometri. Staccati di sessanta metri Hermitage e Gitana tagliano il traguardo fianco a fianco classificandosi nell'ordine.
I tempi, per la cronaca, sono: Hermitage a 1' 16" e Gitana IV a 1' 34"! Un arrivo, quasi, da fotografia.
Eccoci ora a Susanna II. Tre vittorie consecutive in una regata velica dove gli avversari cambiano con una certa frequenza e dove una barca di tre anni può non essere piú competitiva. Ovvero già vecchia! Vogliamo ricordare, facendo una eccezione, l'equipaggio? Ecco i nomi: Giuseppe Brainovich, proprietario, Jack Laurent Giles, il progettista, Albamaria Brainovich, Beppe Diano, Adelchi Pelaschier, Giacomo Bozzi, Fulvio Brainovich, Franco Valerga, Chicco Bugliani e Vincenzo d'Ancona.
« Ah Susanna II éternel vainqueur » come titola « Bateaux » il suo articolo, per verità molto corto.
Harrauer, il noto progettista, imbarcato su Benbow, scrive:
Abbiamo concluso la più rapida Giraglia mai corsa, ed il « piccolo Fastnet » si è dimostrato all'altezza della sua fama con un'ecatombe di spinnaker che hanno coronato questa velocissima galoppata di 243 miglia, polverizzando tutti i precedenti primati. Siamo ora ancorati a San Remo, e tra gli scafi, sui quali regna un incredibile disordine di vele e di incerate messe a sciorinare, s'intrecciano i primi eccitati commenti, mentre fuori soffia il grecale che ci ha dato l'ultima inzuppata.
Partenza il 14 luglio da Tolone. Soffia il Mistral, ma nel corso della regata il vento gira tre quadranti, accompagnando peró per tutta la navigazione le imbarcazioni. Alla Giraglia è in testa Gitana IV seguita da Hermitage, Stella Polare, Benbow. Seguono le altre imbarcazioni.
Hermitage, una grossa barca (22 metri) con un'attrezzatura un po' complicata, ma indubbiamente ottima barca che, alla sua prima regata importante, sa cogliere il secondo posto in tempo reale, incollata sulla poppa di Stella Polare, leggiamo su « Vela e Motore ». Il progettista di Hermitage è Renato « Sonny Levi », famoso per le sue carene a dislocamento planante tipiche delle imbarcazioni a motore.
A San Remo gli arrivi dei primi dieci sono i seguenti: 1. Stella Polare (I classe) in 29h 00' 00"; 2. Hermitage (I) in 29h 01' 16"; 3. Gitana IV (I) in 29h 01' 34"; 4. Susanna II (I) in 29h 10' 44"; 5. Tortuga III (I) in 29h 34' 47"; 6. Mait II (I) in 30h 50' 03"; 7. Benbow (I) in 30h 57' 37"; 8. Tris (I) in 30h 59' 33"; 9. Danyliz (I) in 31h 01' 52"; 10. Sumbra II (I) in 31h 26' 37". I tempi corretti assegnano la vittoria a Susanna II di Brainovich nella prima classe, a Karmatan II di Balleste nei seconda classe e a Ambrina di Roux nei terza classe.
NOTA:
testo tratto dal seguente libro:
Franco Belloni, Giraglia : la storia dello yachting italiano in venticinque anni della piu famosa regata mediterranea,
SM (Silvio Mursia e C. Editore), Milano, 1977
Numero Bibliografia Nazionale: 793475
Codice identificativo: IT\ICCU\SBL\0171935
|